Si sono appena concluse due giornate straordinarie qui all’Associazione Materahub! Giovedì 22 e venerdì 23 maggio, abbiamo avuto l’immenso piacere di accogliere i partecipanti per una study visit che si è rivelata un’occasione preziosa per condividere il nostro lavoro, le nostre metodologie e, soprattutto, l’impatto tangibile che le iniziative culturali e creative possono generare sul territorio e sulla sua comunità.
I partecipanti provenienti dall’Ayuntamiento de Caudete, in Spagna, hanno avuto l’opportunità di conoscere l’Associazione Materahub da molteplici prospettive, con un focus speciale sui progetti che hanno saputo coinvolgere attivamente la comunità locale, trasformando la cultura e la creatività in motori di sviluppo e inclusione.
Un Mix Dinamico di Teoria e Azione Ha Caratterizzato la Visita
Le due giornate sono state un intenso e proficuo mix di presentazioni teoriche e sessioni pratiche. Abbiamo utilizzato alcuni degli strumenti che l’Associazione Materahub impiega regolarmente nei programmi di educazione per adulti, nello sviluppo professionale continuo e nell’attivazione giovanile. Non sono mancate le visite ad organizzazioni che hanno beneficiato delle azioni dell’Associazione Materahub o che collaborano con noi, portando esempi concreti di buone pratiche che hanno arricchito l’esperienza di tutti.
Durante la visita, abbiamo esplorato a fondo temi cruciali per l’operato dell’Associazione Materahub, stimolando riflessioni e dibattiti costruttivi. Abbiamo approfondito le Industrie Creative e l’Educazione Imprenditoriale, con un particolare accento sul framework EntreComp e l’utilizzo pratico del Creative Project Canvas Tool. Successivamente, abbiamo discusso di come la Cultura possa favorire l’Attivazione Sociale e l’Inclusione, analizzando pratiche che spaziano dal place-making all’artigianato. Un altro tema centrale è stato il ruolo della Cultura per una Nuova Cittadinanza, con un focus specifico su come rendere i giovani protagonisti attivi della loro comunità. Non sono mancate riflessioni approfondite sulle Green Skills come Competenze Chiave, considerando le loro applicazioni nel settore culturale e l’impatto complessivo sulla società. Infine, abbiamo esaminato con attenzione il Ruolo dell’Europa nel supportare lo sviluppo locale e l’educazione, attraverso la presentazione di esempi pratici tratti da progetti significativi come CYANOTYPES, Creative Pact for Skills, Rural Rise, Regeneraction e Craftwork4All.
Obiettivi di Apprendimento Condivisi e Raggiunti
La visita ha mirato a stimolare lo sviluppo di competenze imprenditoriali, promuovere l’apprendimento esperienziale e basato sulle sfide (challenge-based learning), esplorare la co-creazione con le comunità locali e la collaborazione intersettoriale. Abbiamo analizzato insieme l’impatto del patrimonio culturale sull’economia locale e il ruolo del settore creativo nell’inclusione sociale, traendo spunti preziosi dall’esperienza dei partecipanti e dalle attività svolte.
Ripercorrendo il programma nel dettaglio, la prima giornata di giovedì 22 maggio è iniziata con un caloroso benvenuto presso le Officine Creative dell’Associazione Materahub. Qui, Becky Riches e Angela Dibenedetto hanno offerto una panoramica completa dell’associazione, seguite da Gabriella Antezza che ha guidato una sessione illuminante su Entrepreneurship Unleashed, presentando framework, strumenti e progetti. Il pomeriggio è stato dedicato a una sessione pratica sul Creative Project Canvas sempre con Gabriella, fondamentale per trasformare le idee in progetti concreti. Successivamente, i partecipanti si sono immersi nei focus tematici: Eleonora Santini ha condiviso spunti preziosi sulle iniziative comunitarie, l’innovazione sociale e il ruolo della cultura, mentre Angela Dibenedetto ha approfondito le dinamiche della rigenerazione urbana e del place-making. La giornata si è conclusa in bellezza con un suggestivo tour del centro storico di Matera condotto da Daniele Brancati, che ha incluso anche una speciale visita presso lo spazio di Angela Ramundo.
Venerdì 23 maggio, la seconda giornata, ha proseguito con lo stesso slancio. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare l’impresa sociale Oltre l’arte e Cont-tatto, toccando con mano come l’artigianato possa diventare un potente strumento di inclusione. In seguito, Eleonora Santini ha ripreso il tema dell’inclusione sociale, illustrando i progetti dell’Associazione Materahub mirati ad attivare processi di inclusione guidati dalla cultura per gruppi vulnerabili. Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sulle competenze del futuro con Giulia Fornari, che ha guidato un approfondimento stimolante sull’Associazione Materahub e le Green Skills, esplorando framework come GreenComp e progetti come GreenCCIrcle. La study visit si è poi conclusa con l’interessante visita al Tower Art Museum (TAM), che ha offerto ulteriori spunti di riflessione.
Un Team Dedicato Che Ha Guidato la Visita
Sono state due giornate dense di scambi, apprendimento e nuove ispirazioni. È stato un vero piacere condividere la nostra passione e il nostro impegno per un futuro in cui la cultura e la creatività siano sempre più centrali per lo sviluppo delle persone e delle comunità.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti per l’entusiasmo, la curiosità e il contributo attivo che hanno reso questa study visit un vero successo! Guardiamo avanti, pronti per nuove collaborazioni e progetti targati Associazione Materahub.