Cinque giorni a Matera sulle tracce del senso dell’abitare e dell’artigianato

È stata un’esperienza immersiva e suggestiva quella vissuta da un gruppo di 27 studenti del Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design di Cometa nel capoluogo della Basilicata.

L’esperienza del Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design di Como con il Liceo Artistico di Matera

Cinque giorni a Matera, tra nuovi legami e conoscenze, alla scoperta del concetto di “abitare”. È stata un’esperienza immersiva e suggestiva quella vissuta da un gruppo di 27 studenti del Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design di Cometa nel capoluogo della Basilicata. Un viaggio istruttivo, nato con l’intento di approfondire il tema dell’anno: Abitare la Bellezza.

Matera si sposa perfettamente con questo tema, grazie alla sua storia, alla sua trasformazione e all’esperienza di comunità che rappresenta. Una città in cui gli abitanti hanno saputo trasformare ciò che avevano in unità abitative, diventando simbolo di un riscatto culturale legato ai “Sassi”, che l’hanno portata da “vergogna nazionale” a “Capitale europea della cultura”. 

Nel corso di questi cinque giorni, gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare le persone del luogo, scoprire le realtà artigianali del territorio e alloggiare nei Sassi, riscoprendo il valore di una vita più lenta, propria di altri tempi. È bastato cambiare contesto per suscitare in loro molte domande e un cambiamento nelle abitudini quotidiane, tanto da spingerli ad alzarsi presto per ammirare l’alba e andare a correre.

Ma le attività svolte sono state ancora più preziose. Un momento fondamentale è stato l’incontro con Luigi Martulli, presidente di Materahub, un consorzio che per oltre 10 anni, lavora in sostegno del settore creativo a culturale. Un incontro utile non solo per approfondire il tema dello sviluppo del business, ma anche per esplorare l’utilizzo di mezzi tecnologici innovativi. Successivamente, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio di artigianato solidale guidato da Uccio Santochirico con la cooperativa sociale Oltre l’Arte, esplorando la tecnica della cartapesta e realizzato con la metodologia dell’Hackathon, in una struttura che accoglie e offre opportunità di lavoro per ragazzi con Sindrome di Down.

In collaborazione con gli studenti del liceo artistico Duni C.Levi di Matera, hanno creato una piccola commessa, dando vita a un prodotto che raccontasse l’incontro tra Como e Matera.

Un incontro che si è concretizzato anche nella sinergia tra i ragazzi: quelli di Cometa, forti nell’ideazione, e quelli locali, esperti nella lavorazione della cartapesta.Inoltre, un laboratorio che ha approfondito il tema della creatività e della sostenibilità, valorizzando gli scarti industriali dei divani con Veronica Scardillo.  

Un altro laboratorio che ha appassionato tutti è stato quello sul tessile lucano, guidato da due artigiane locali, stilista Damiana Spoto con la sua attività LeQuadre e Angela Ramundo. Un approfondimento sul significato e l’utilizzo del colore. L’arte dell’uncinetto ha catturato l’interesse degli studenti, che si sono concentrati per ore, imparando una tradizione antica e ricca di fascino.

Link all’articolo completo »

Condividi questo articolo:

Articoli correlati